Lunedi
2 |
![]() Massima:Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna. Soffiaci dentro te. (Ugo Ojetti) |
Carpi, Modena, 1 dicembre1530 - Lecce, 2 luglio 1616
Diventa patrono di una città mentre era ancora in vita. Lecce, estate del 1616: il padre gesuita Bernardino Realino sta morendo, 42 anni dopo esservi arrivato.
I reggitori del Municipio lo vanno allora a visitare in forma ufficiale. E gli fanno richiesta di voler essere il protettore della città. Lui, che tanto aveva fatto del bene a Lecce, acconsente.
Nato in una famiglia illustre di Carpi, che per i suoi primi studi gli faceva venire i maestri a casa, fu poi mandato all'Accademia modenese.
A 26 anni, si laurea in diritto civile e canonico.
Sotto la protezione di Cristoforo Madruzzo, Bernardino si avvia sulla strada dei «pubblici uffici».
A un certo punto, però, la sua carriera s'interrompe. Bernardino Realino frequenta i Gesuiti ed entra nella Compagnia.
Nel 1567 è ordinato sacerdote e diventa il maestro dei novizi gesuiti.
Sette anni dopo, a Lecce, crea un collegio al quale si dedicherà fino alla morte.
Papa Pio XII lo proclamerà santo nel 1947.
Quizzando:Come si chiama il famoso investigatore creato dalla fantasia di Georges Simenon?
Soluzione al quiz di ieri:
Quale documento della Rep. Italiana comincia così «L'ltalia è una repubblica democratica fondata sul lavoro»?
R: La Costituzione |
![]() |
![]() |
Oggi avvenne:2008: Ingrid Betancourt viene liberata dopo 6 anni di prigionia nelle mani dei guerriglieri della FARC |